L’ampliamento dell’attività formativa è formulato in risposta ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e degli alunni, alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti. Le attività proposte si svolgono sia in orario pomeridiano extracurricolare, sia in orario curricolare. L’offerta delle attività extracurricolari rivolte agli alunni ammonta a 165 ore annuali e saranno attuate nei pomeriggi di rientro non obbligatorio, fino alle ore 16.00, secondo il calendario che mensilmente verrà esposto in bacheca
Laboratori: L’adesione sia per la scuola primaria, sia per la scuola sec. di I grado, è scelta dalle famiglie. Le attività si propongono di valorizzare abilità e stili cognitivi, promuovere la motivazione verso lo studio, favorire l’attività di gruppo, migliorare l’autostima e l’aspetto affettivo-relazionale. I laboratori proposti sono scaturiti da una analisi delle richieste delle famiglie, dalle indicazioni dei docenti e dalle risorse umane disponibili. I laboratori sono rivolti alla classe, o a classi aperte (scuola secondaria) e verranno attivati solo se si raggiungerà un numero minimo prefissato di iscritti. I laboratori che possono essere attivati ogni anno vengono scelti tra i seguenti:
Dall’a.s. 2016/17 è attivo il corso facoltativo di potenziamento di lingua inglese, per 4 ore settimanali da ottobre a maggio, organizzato da British School con insegnante madrelingua. Il corso è rivolto alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado
Visite guidate e viaggi d’istruzione (infanzia, primaria, sec.I grado): iniziative di approfondimento e di integrazione culturale rispetto alle attività educative curricolari e sono inserite in un piano di lavoro didattico del consiglio di classe.
Informatica (cl.III-IV-V primaria e sec.di I grado): 1 ora settimanale, presso il laboratorio informatico della Scuola. Si propone di esplorare le principali funzionalità e potenzialità del computer, sia dal punto di vista hardware che software, come strumento multimediale per l’apprendimento e la comunicazione.
Laboratorio teatrale (sc. primaria e sec. I grado): attività extracurricolare, si configura come un insieme di attività di ricerca espressiva che contribuisce a rendere organiche le conoscenze acquisite e che facilitano l’inserimento più consapevole nei processi sociali, formativi e culturali.
Laboratorio di recupero e potenziamento per la sc. primaria: attività extracurricolare, si propone di avviare all’acquisizione di un metodo di studio, per prevenire il disagio e l’insuccesso scolastico e rispondere ai bisogni differenziati degli alunni.
Laboratori di recupero e consolidamento per la sc. sec. I grado attività extracurricolare, per italiano, inglese, spagnolo, matematica, con cadenza e frequenza alunni stabilita dai docenti.
Progetto scuola sicura (infanzia,primaria, sec.): per avviare a comportamenti da tenere in situazioni di emergenza nell’ambiente scolastico ma anche all’esterno, anche con la partecipazione di corpi specializzati ad istruire i ragazzi.
Laboratorio di arte e immagine per la sc. primaria: durante le ore curricolari, per sviluppare le abilità artistiche, educare all’arte e alla conoscenza del patrimonio artistico del nostro territorio.
Laboratorio di arte e tecnologia per la sc. sec. di I grado: attività extracurricolare, i ragazzi sono guidati all’osservazione della realtà e alla conoscenza di opere d’arte significative, sia attraverso l’esperienza personale del disegno, sia nella sua rielaborazione creativa con la sperimentazione di differenti tecniche artistiche. Essi apprendono inoltre come scienza, tecnica e tecnologia concorrono nella realizzazione di un progetto. Il lavoro è volto ad aiutare gli studenti a prendere coscienza del materiale, a farli osservare e saper riprodurre la realtà secondo un linguaggio tecnico e ad applicare il metodo acquisito anche in contesti nuovi.
Progetto Laboratorio curricolare di musica per i più piccini (scuola dell’infanzia): si tratta di un percorso di musica/musicoterapia che costituisce un primo avvicinamento al mondo dei suoni. La sua utilità non è necessariamente quella di preparare il bambino ad un futuro studio della musica, ma piuttosto di stimolarlo cognitivamente. È uno strumento di formazione che ha lo scopo di sensibilizzare il piccolo all’ ascolto e alla fruizione attiva della musica, divertendolo, aiutandolo nella relazione con i compagni, accrescendo la sua autostima, sviluppando e migliorando il coordinamento motorio. Le attività sono molteplici: sperimentazione e manipolazione di semplici strumenti, narrazione e musica, giochi ritmici e di gruppo abbinati all’ascolto musicale, ecc.
E’ un percorso giocoso di avvicinamento alla musica. E’ un’esperienza di invenzione e di ricerca che si pone, da un punto di vista musicoterapico, come strumento di formazione, di grande utilità per quel che riguarda lo sviluppo cognitivo del bambino.
E’ previsto un primo percorso di dieci lezioni di circa 45 minuti ciascuna, eventualmente ripetibili, alla mattina ,in orario curricolare.
Presentazione del progetto extracurricolare di musica d’assieme (scuola secondaria di I grado): fare musica insieme, cantare in coro, abituarsi all’ascolto di sé e degli altri, sono attività che uniscono il divertimento ad un utile stimolo cognitivo e creativo e sono attività profondamente formative per i ragazzi.
La musica d’assieme permette all’allievo di ampliare ed affinare la propria percezione del suono, di andare oltre il solo aspetto melodico e di consapevolizzare anche la dimensione armonica per una fruizione musicale più completa.
Il progetto viene proposto con l’attesa di creare nei ragazzi un senso di aggregazione e di appartenenza in grado di aiutarli nell’acquisizione di una maggiore autostima, e nel superamento dell’ansia da prestazione e della timidezza.
L’obiettivo è quello di creare insieme a loro una performance fatta di musica, canto, letture ed eventuali coreografie da presentare a fine anno scolastico.
Frutta e verdura nelle scuola (scuola primaria): l’obiettivo è quello di incoraggiare i bambini al consumo di frutta e verdura e sostenerli nella conquista di abitudini alimentari sane, diffondendo messaggi educativi sulla generazione di sprechi alimentari e sulla loro prevenzione.
Laboratorio di latino: attività extracurricolare rivolta alle classi 2 e 3 sc. secondaria di I grado: introduzione alla lingua propedeutica ai corsi della scuola superiore (secondaria di II grado)
Progetto vacanze studio all’estero per la sc. sec. di I grado: la scuola si propone come intermediario con l’agenzia “Malanubia” per ricevere informazioni sulle vacanze studio, sia per il periodo invernale in Spagna, sia per il periodo estivo in un Paese di lingua inglese. Durante la vacanza studio invernale, per gli alunni che non aderiscono, sarà programmata una settimana di attività di recupero e potenziamento con sospensione della normale attività didattica.
Progetti: l’Istituto ogni anno scolastico propone progetti in collaborazione con ASL n°5, enti ed associazioni varie. Tali progetti vengono attuati prevalentemente in orario curricolare e sono rivolti ai tre ordini di scuola
Servizio Scuolabus: la scuola dispone di scuolabus proprio che funziona la mattina dalle ore 7.30 e il pomeriggio dalle ore 15.45 e raccoglie alunni da tutte le zone della città.
Servizio mensa interna: l’Istituto dispone di una cucina interna pertanto i pasti non vengono portati da ditte esterne ma cucinati all’interno da personale qualificato.
Attività ricreativa assistita: nella pausa dopo pranzo (13.00-13.30/14.00 per la scuola primaria e 13.40-14.00 per la scuola secondaria di I grado) l’Istituto dispone di ampi spazi verdi dove gli alunni possono fare attività ricreativa, sempre sotto la sorveglianza del personale scolastico.
Servizio di Pre-scuola e/o Post-scuola: per venire incontro alle esigenze delle famiglie, l’Istituto mette a disposizione, sotto la sorveglianza del personale interno, il servizio di accoglienza alunni già dalle ore 7.30 del mattino e un servizio di post-scuola, fino alle ore 16.30.