Fu nel 1889 che le Madri Pie si insediarono alla Chiappa, sulla collina di Gaggiola; questo spostamento si rese necessario perchè la costruzione della linea ferroviaria e della stazione avevano diminuito la sicurezza e la tranquillità della chiesa e del collegio. Il nuovo fabbricato, in luogo privil
egiato, dominante da una posizione meravigliosa tutta la città e il golfo della Spezia, poteva ormai ritenersi nella sua definitiva ubicazione. L’istituto delle Madri Pie fu da subito apprezzato dalla cittadinanza e frequentato da numerosissime allieve che ricevevano dalle Madri una solida educazione morale e spirituale. Nel 1927 l’Istituto si arricchì di un nuovo fabbricato adibito ad asilo infantile dedicato alla regina Margherita. La chiesa che si innalza sopra i locali dell’asilo fu completata nel 1935.
Nell’Istituto erano funzionanti l’asilo infantile, la scuola elementare, la scuola media e la scuola magistrale convenzionata. La scuola Media, dapprima riservata solo alle fanciulle, fu in seguito aperta anche ai ragazzi. La scuola magistrale convenzionata, dapprima solo triennale, successivamente con sperimentazione quinquennale, ha cessato di funzionare nel 1995.
La presenza delle Madri Pie alla Spezia ha sempre significato garanzia di una educazione seria ed aggiornata, capace di guidare gli alunni a scoprire il valore cristiano dell’esistenza e di metterli in grado di interpretare criticamente gli insegnamenti ricevuti per meglio inserirsi in una società in continua trasformazione, senza tuttavia dimenticare la tradizione e le radici cristiane della nostra civiltà.
Attualmente l’Istituto Comprensivo “Madri Pie Franzoniane” paritario comprende la scuola dell’Infanzia, la scuola Primaria parificata e la scuola Secondaria di I grado.