I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei figli e devono lavorare in stretto rapporto con la scuola dando la propria competenza specifica e rifiutando deleghe educative.
Si configura così una corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia che comporta per i genitori alcuni diritti e doveri:
conoscere e condividere le linee educative della scuola; l’offerta formativa, il regolamento della scuola e il regolamento dell’attività didattica;
Il rapporto di continuità educativa che si stabilisce in tal modo, consente di creare un clima relazionale idoneo per la crescita serena e integrale del bambino e per il suo star bene a scuola, ma diviene anche fattore qualificante della scuola cattolica.
Questo strumento consente alle famiglie di avere sotto controllo la vita a scuola, trovare trasperenza nell’attività didattica (programmi), condividere e comprendere la progettazione delle competenze per il nuovo millennio. Capire il senso delle cose rinforzerà il patto, così come seguire quotidianamente la vita della scuola (assenze, voti, attività), condividere, attraverso progettazione, valutazione, colloqui, scrutini e pagelle, il percorso dei propri ragazzi e interagire in modo più veloce e moderno con la comunità di riferimento (Classe e Scuola).
A garanzia della privacy, Nome Utente e Password sono forniti dalla scuola direttamente ai genitori degli alunni